1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno voluto o fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, poiché le testimonianze superstiti – manoscritti, stampe, carte, appunti dell’autore – non sono completamente concordi ed è quindi necessario ricostruirla per mezzo di quella che si chiama una edizione critica. E ci sono poi opere come Petrolio, il romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini appena ristampato in una nuova edizione a cura di Maria Careri e Walter Siti (Garzanti, 2022).

Leggi tutto

image_printStampa