marcogrimaldi.com

Letteratura, scuola, società

Categoria: Letteratura Pagina 1 di 4

Petrarca/Sade

1. Nel carcere di Vincennes, nel 1779, il Marchese de Sade si addormenta a mezzanotte con un libro fra le mani. Sogna una donna già morta, avvolta in un drappo nero dal quale traspare appena la bellezza dei capelli biondi. Il prigioniero pensa che l’amore, per renderla più bella, abbia voluto addolcirne l’aspetto funebre. La donna gli chiede perché soffre e lo invita a raggiungerla nello spazio immenso in cui si trova, dove non ci sono più male e sofferenza. Il prigioniero si inginocchia e la chiama “Madre”.

Leggi tutto

Dante in dodici parole

[È uscito Dante in dodici parole, pubblicato da Fila 37. Questa è la premessa. L’immagine di copertina è di Claudia Intino.]


Leggi tutto

Sulla nuova edizione di ‘Petrolio’ di Pier Paolo Pasolini

1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno voluto o fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, poiché le testimonianze superstiti – manoscritti, stampe, carte, appunti dell’autore – non sono completamente concordi ed è quindi necessario ricostruirla per mezzo di quella che si chiama una edizione critica. E ci sono poi opere come Petrolio, il romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini appena ristampato in una nuova edizione a cura di Maria Careri e Walter Siti (Garzanti, 2022).

Leggi tutto

La fine di Pinocchio

1. Pinocchio è un romanzo che insegna come stare al mondo. Il burattino muore impiccato nella prima versione pubblicata sul «Giornale per i bambini» (la Storia di un burattino del 1881) e solo nell’edizione in volume del 1883 Collodi introduce una variante che giustifica la “risurrezione” e il prolungamento del racconto, di fatto non previsto e scaturito in ragione del successo dell’opera.

Leggi tutto

Sull’Inferno (a cura di Enrico Malato)

1. La Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per cui tutti tendiamo a riconoscere la nostra esistenza individuale nelle storie che leggiamo, antiche e moderne, cercando qualcosa che ci riguardi profondamente e che sia ancora vivo, presente, attuale.

Leggi tutto

Filologia e interpretazione. Per Costanzo Di Girolamo (1948-2022)

1. Il 13 ottobre 2022 è morto Costanzo Di Girolamo. Nato nel 1948, CdG è stato assistente incaricato di Filologia romanza all’Università di Napoli, lecturer di Lingua e letteratura italiana alla McGill University di Montréal, Assistant Professor di Letterature romanze medievali alla Johns Hopkins University di Baltimora, professore di Teoria della letteratura e poi di Filologia romanza all’Università della Calabria, di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II dal 1989 al 2018 e infine emerito (traggo le informazioni dalla sezione I nostri antenati del sito della Federico II, ideata e curata proprio da CdG).

Leggi tutto

Dante 1921: la violenza, la storia e la nuova filologia

1. Il 15 maggio 1921 si svolgono le elezioni più insanguinate della storia d’Italia, le elezioni che sanciscono la fine del voto libero. E il 1921 è un anno di attentati che cambiarono il volto del paese e, più in generale, un momento di cesura per l’avvento del fascismo. Alla fine del ’21 c’è ormai in Italia un movimento armato con migliaia di militanti che sarebbe giunto al potere attraverso assassini, persecuzioni, esili e violenze contro ogni tentativo di opposizione.

Leggi tutto

Nella mente di Dante. Una conversazione con Marco Pacioni

[Ripubblico qui un dialogo con Marco Pacioni apparso sulla rivista «Frontiere della psicoanalisi» (vol. 2 2021, pp. 397-407) con il titoloDante: ricapitolazioni autobiografiche e resistenze della storia”.]

Leggi tutto

Dante ieri e oggi

1. Quando Dante diventa Dante

Quand’è che Dante diventa Dante? Oggi, all’epoca delle letture pubbliche, dei podcast, dei videogiochi e dei fumetti ispirati alla Commedia e delle iniziative organizzate, in varie parti del mondo, tra il 750° anniversario della nascita nel 2015 e il 700° della morte nel 2021, siamo abituati a pensare a Dante, in tutto il mondo, come al “sommo poeta”, al “padre della lingua italiana”.

Leggi tutto

Come si legge (e come non si legge) Dante

Il 20 settembre, alla Fondazione Corriere della Sera, ho parlato di “Come si legge (e come non si legge) la Commedia“, a partire dal mio libro La poesia che cambia (Castelvecchi, 2021), introdotto da Paolo di Stefano, con le letture di Valeria Perdonò. Qui trovate il video.

Pagina 1 di 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén