marcogrimaldi.com

Letteratura, scuola, società

Tag: Benedetto Croce

Dante 1921: la violenza, la storia e la nuova filologia

1. Il 15 maggio 1921 si svolgono le elezioni più insanguinate della storia d’Italia, le elezioni che sanciscono la fine del voto libero. E il 1921 è un anno di attentati che cambiarono il volto del paese e, più in generale, un momento di cesura per l’avvento del fascismo. Alla fine del ’21 c’è ormai in Italia un movimento armato con migliaia di militanti che sarebbe giunto al potere attraverso assassini, persecuzioni, esili e violenze contro ogni tentativo di opposizione.

Leggi tutto

Dante, l’amore, la guerra

[Questo articolo è già uscito su “Le parole e le cose” il 30 giugno 2021]

1. Nel settembre del 1920, il Ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce inaugura a Ravenna le celebrazioni per il sesto centenario della morte di Dante. Croce spiega che è difficile ricondurre Dante al presente e che non tutte le interpretazioni sono legittime; distingue tra un culto esterno fatto di monumenti, edifici, studi, edizioni critiche e un culto interno che si stabilisce «sulla relazione vera e salutare dei nostri spiriti con lo spirito di lui». E parla di un Dante simbolo e ideale che si oppone al Dante poeta, poiché è convinto che: «Nella sua realtà Dante non può rispecchiare gl’ideali dei nostri tempi, nostri appunto perché egli fu d’altri tempi ed ebbe i suoi proprii ideali». 

Leggi tutto

L’ultima volontà del mercato


1. La filologia dovrebbe porsi come obiettivo di ricostruire e interpretare correttamente i testi, letterari e non. Questo compito consiste talvolta nel riscoprire e nel riproporre il raro, l’antico o i documenti che appaiono significativi per ragioni storiche; ma in genere sta soprattutto nel restituire ai lettori un testo il più vicino possibile all’originale, cioè, fino a prova contraria e quando non ci siano dubbi sulla natura di tale volontà, quello che si ipotizza corrispondere all’ultima volontà dall’autore.

Leggi tutto

Come nasce la Storia. Su Francesco De Sanctis e la letteratura italiana

Qualche anno fa ho scritto un saggio per spiegare come e in che contesto nasceva la “Storia della letteratura italiana” di Francesco De Sanctis e perché fu un’opera rivoluzionaria. Il 25 aprile mi pare una buona occasione per tornare sull’argomento.

Come si racconta la storia della letteratura nell’epoca di Facebook e di Wikipedia? Se non si crede più nei concetti storiografici del Novecento, se la scuola non riesce a far sì che gli studenti si riconoscano nel processo storico che chiamiamo Risorgimento, nell’Unità d’Italia, nella Liberazione, che cosa resta del più grande classico della nostra critica letteraria, la Storia della letteratura italiana di De Sanctis?

Leggi tutto

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén