marcogrimaldi.com

Letteratura, scuola, società

Tag: Filologia

Filologia e interpretazione. Per Costanzo Di Girolamo (1948-2022)

1. Il 13 ottobre 2022 è morto Costanzo Di Girolamo. Nato nel 1948, CdG è stato assistente incaricato di Filologia romanza all’Università di Napoli, lecturer di Lingua e letteratura italiana alla McGill University di Montréal, Assistant Professor di Letterature romanze medievali alla Johns Hopkins University di Baltimora, professore di Teoria della letteratura e poi di Filologia romanza all’Università della Calabria, di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II dal 1989 al 2018 e infine emerito (traggo le informazioni dalla sezione I nostri antenati del sito della Federico II, ideata e curata proprio da CdG).

Leggi tutto

Una nuova introduzione alla filologia dantesca

[Il 29 aprile esce la mia Filologia dantesca. Un’introduzione (Carocci). Questa è la Premessa]

Leggi tutto

Filologia e interpretazione: il caso delle ‘Rime’ di Dante

1. La filologia non è separabile dall’interpretazione. Lo studio della storia della tradizione, la classificazione dei testimoni e la costituzione del testo sono strettamente connessi all’esegesi e l’interpretazione entra in gioco anche quando si affrontano problemi che parrebbero intrinsecamente filologici o editoriali, come la punteggiatura o l’ordinamento dei testi. Ogni edizione è un atto di interpretazione.

Leggi tutto

L’ultima volontà del mercato


1. La filologia dovrebbe porsi come obiettivo di ricostruire e interpretare correttamente i testi, letterari e non. Questo compito consiste talvolta nel riscoprire e nel riproporre il raro, l’antico o i documenti che appaiono significativi per ragioni storiche; ma in genere sta soprattutto nel restituire ai lettori un testo il più vicino possibile all’originale, cioè, fino a prova contraria e quando non ci siano dubbi sulla natura di tale volontà, quello che si ipotizza corrispondere all’ultima volontà dall’autore.

Leggi tutto

Chi farà filologia romanza

1. La filologia romanza gode di buona salute. A parte le numerose ricerche individuali, chi sfoglia i programmi dei grandi convegni delle società internazionali ha l’impressione di discipline per le quali, tra i progetti di gruppo già realizzati e quelli in cantiere, non mancano né le energie né i finanziamenti. E i filologi romanzi sono di solito d’accordo su un punto: la risposta alla domanda “perché fare filologia romanza nel XXI secolo” è: “perché sì”.

Leggi tutto

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén