1. Una delle prime cose che ci insegnano a scuola sul nostro più grande scrittore, Dante – subito dopo averci comunicato che è stato il più grande – è che, in buona sostanza, sappiamo tutto della sua vita. E non intendo dire solo che della biografia di Dante si conosce relativamente molto (anche se la documentazione diretta non è abbondante); intendo dire che in Italia siamo portati a vedere in Dante il supremo esempio di quella capacità positiva, tipica della poesia premoderna, di pretendere di dire la “verità”: un uomo, quindi, che ha opinioni solide e convinzioni incrollabili, che ha molti dubbi ma sa come affrontarli e risolverli e che pur assumendo cento maschere (i molteplici personaggi della Commedia) prova un’empatia rigidamente regolata dalle sue convinzioni etiche (il personaggio di Dante ha pietà di Paolo e Francesca; l’autore della Commedia li condanna senza riserve) e in tutte le sue opere poetiche (Rime, Vita nuova, Commedia) è ovunque e sempre presente, come un dio che si incarna continuamente.
-
Sulla nuova edizione di ‘Petrolio’ di Pier Paolo Pasolini
5 Luglio 2023
-
La fine di Pinocchio
5 Giugno 2023
-
Sull’Inferno (a cura di Enrico Malato)
28 Aprile 2023
-
Filologia e interpretazione. Per Costanzo Di Girolamo (1948-2022)
8 Novembre 2022
-
Dante 1921: la violenza, la storia e la nuova filologia
19 Ottobre 2022
Categorie
Tag
-
Alessandro de Lachenal
"grazie di aver ricordato "Dino", che in anni lontani mi ha aiutato molto, ..."
-
Alessandro
"Una riflessione interessante soprattutto per la sua spontaneità. Secondo me merita un aggiornamento ..."
-
Paola Nanni
"Molto interessante grazie! "
-
Marco Grimaldi
"Grazie, è una conferma preziosa. "
-
Dario Sardo
"Dalla sua presentazione lo configuro quindi come uno strumento prezioso , un percorso ..."
-
Uno studente grato
"Grazie Proffesor Grimaldi per questo articolo. Sono uno studente universitario statounitense e ho ..."
-
Marco Grimaldi
"Grazie, osservazioni sempre molto stimolanti. E quel libro l'ho appena ricevuto, e lo ..."
-
Alessandro de Lachenal
"salve, mi permetto di tornare a commentare questo post (ma forse andava bene ..."
-
Perché leggiamo ancora la Commedia | "Da molte stelle mi vien questa luce"
"[…] Perché leggiamo ancora la Commedia? Prima di tutto perché è un’opera d’arte perfetta, nella ..."
-
Alessandro de Lachenal
"salve, questo nuovo intervento mi da lo spunto per ricordare le discussioni promosse ..."
-
Agostino Casu
"Eh no, la cena dagli amici è troppo osare, perdoni. Mio fratello, ..."
-
Marco Grimaldi
"Grazie per la lettura e l'utile dissenso. Certo, è verissimo e nella versione ..."
-
Marco Grimaldi
"Grazie! (Sì, concordo...) "
-
Marco Grimaldi
"Grazie mille per i suggerimenti (un riferimento a Sberlati dovrò aggiungerlo senz'altro; per ..."
-
Alessandro de Lachenal
"salve, anche se non tratta specificamente De Sanctis, una lettura molto utile mi ..."
-
Otfried Lieberknecht
""... per Dante il futuro è soprattutto una cosa negativa (una profezia che ..."
-
Walter Meliga
"Ciao Marco! Bell'anticipo: aspetto con interesse il libro. (Io però metterei un po' ..."